CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO
Ayurveda, nella lingua Sanskrita, significa letteralmente conoscenza della vita.
Con questo termine si indica l’antico sistema medico/filosofico dell’India. La visione che ne scaturisce deriva dall'indagine della realtà a tutti i livelli, dalla forma più grossolana e corporea a quelle via via più sottili, per approdare alla matrice energetico/coscienziale del tutto. Per descrivere questo mondo troviamo termini e concetti che tradotti nella nostra lingua assumono significati affascinanti. Si parla di Prana (energia) e Chakra, Prakriti (costituzione energetica individuale ma anche natura) e Tattwa (cinque elementi che formano tutto l’universo manifesto). Ancora abbiamo il termine Prajna Aparadha che sta ad indicare l’errore dell’intelletto, responsabile dell’offuscamento dell’intelligenza, e che vela la vera natura dell’individuo (coincidente con il Sé) spostandolo verso la Vikriti che definisce lo stato di squilibrio. Ci sono gli Gyanendriya, gli organi di senso che permettono al mondo di entrare dentro di noi, di essere conosciuto e i Karmendriya che sono gli organi di azione che ci permettono di agire nel mondo, di esprimerci. Ed infine, col termine Guna si intendono le qualità grossolane della materia, percepibili dai sensi, mentre i Mahaguna sono le qualità più sottili, le tre energie della materia e dell’intelletto: l’inerzia, il movimento e la pace. In questo mondo costituito dall’intreccio di forze e energie, esiste un’armonia che definisce un ordine. Quando l’uomo vive in uno stato di armonia, interna sua propria e al contempo è in armonia con l’esterno (le due sono essenzialmente una in quanto sono sempre collegate e dipendenti l’una dall’altra), vive in uno stato di salute; quando invece, a qualunque livello, perde quest’armonia si sposta gradualmente sulla via che conduce alla malattia. Questa disarmonia, che solo nella sua ultima fase si esprime a livello fisico, fin da subito si manifesta come disagio o tensione a vari livelli sottili: energetico, mentale, emotivo, spirituale. Sulla base di questa visione sottile della vita, l’Ayurveda ci offre strumenti molto concreti per mantenere o ri-orientarsi verso lo stato di salute. Il massaggio è, fin dall’antichità, uno di questi strumenti.
In questo percorso verranno insegnati dei massaggi e delle tecniche di massaggio che appartengono all’antica tradizione dei monaci erranti.
PRIMO MODULO: 3 weekend
Cenni sull’Ayurveda - I Dosha: Kapha, Vata e Pitta - L’importanza del raccoglimento interiore, l’equilibrio dell’operatore - Il sentire, la via per una comunicazione profonda - Storia del massaggio Ayurvedico dei monaci erranti - Qualità e particolarità del Massaggio Viloma - IL MASSAGGIO VILOMA
SECONDO MODULO: 2 weekend
Approfondimenti sull’Ayurveda - I Guna, le qualità della materia - La costituzione individuale, riconoscere la propria e leggere quella degli altri - Il raccoglimento interiore e l’importanza del ritmo - La respirazione come via d’accesso ad uno stato di quiete - Il tocco che nutre - SPIRITUAL ENERGY MASSAGE (Massaggio alle zone riflesse dei Chakra sulle piante dei piedi) - Qualità e particolarità del Massaggio Anuloma - IL MASSAGGIO ANULOMA
TERZO MODULO: 1 weekend
Relazione con il cliente - Lettura del corpo - Tecniche di massaggio profonde da applicare all’occorrenza
Questo percorso è pensato per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’Ayurveda e del massaggio con la voglia di apprendere un modo nuovo di relazionarsi, con sé e con gli altri; è anche rivolto a professionisti e praticanti del benessere che vogliano conoscere un ulteriore strumento terapeutico
Vista la delicatezza del ruolo dell’operatore, durante il corso verranno proposti vari momenti di lavoro interiore per poter affinare la conoscenza di sé e la capacità di stare con l’altro in assenza di giudizio e disponibili ad aiutare con umiltà.
NUOVO CORSO DA FEBBRAIO 2025 - A breve pubblicheremo il calendario