CORSO DI SANSKRITO
Insegnanti: Iacopo Nuti
Data: DA MARZO 2012
Il Sanscrito è la lingua antico indiana la cui scoperta in Occidente segnò la storia. 
Negli ultimi anni lo studio del sanscrito ha suscitato l’interesse non solo di singoli studiosi nel campo della ricerca, ma anche di chi nel mondo stia riscoprendo i “tesori” appartenenti alla cultura dell'India e alla formazione spirituale e scientifica dell’umanità.
Il “seminario introduttivo al Sanscrito” verte sulle linee essenziali dell’alfabeto, della fonetica e della grammatica fondamentale del Sanscrito, al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti di base per avvicinarsi ai grandi classici dell’India.
Il seminario si articola in 5 sessioni di studio, da tre ore ciascuna, la domenica dalle 15.30 alle 18.30 
date del corso: 4 e 25 marzo; 15 aprile; 6 e 27 maggio.
Programma:
Durante gli incontri verranno esplorati i seguenti argomenti:
- Cenni storici sulle origini del sanscrito
- Struttura e caratteristiche dell’alfabeto devanagari: il suono degli antichi segni
- Il lessico sanscrito fondamentale: le parole e la loro “essenza”
- Il sandhi e le “combinazioni musicali”
- La struttura del nome: i casi, i generi e i numeri del nome sanscrito
- La struttura del verbo: il tempo presente
- Esercitazioni pratiche: traduzioni e ricerche sul dizionario
- Lettura e analisi linguistica di passi scelti da Yoga Sutra e Bhagavad 
Gita 
Insegnante:
Il dottor Iacopo Nuti tiene corsi e seminari di lingua e letteratura sanscrita in varie città italiane.
Laureatosi all'Università di Pisa, collabora con Istituti e Centri di cultura per la ricerca delle relazioni tra India e Occidente.
Ha contribuito ad alcune pubblicazioni sulla lingua e la cultura dell'India antica.






















